Vaccini e brevetti ai tempi della pandemia: una coesistenza impossibile?
Secondo il Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni internazionali, per affrontare la pandemia da Covid-19 è indispensabile fare tutto il necessario - whatever it takes - per accelerare l'approvvigionamento e la diffusione dei vaccini.
Tuttavia, esiste una sottoproduzione strutturale del vaccino in tutto il mondo. Ciò amplifica i costi sociali ed economici della pandemia. L'attuale regime dei diritti di proprietà può essere un ostacolo per aumentare la produzione mondiale di vaccini.
In questo incontro saranno discussi i temi correlati al ruolo dei diritti di proprietà sulla produzione dei vaccini dal punto di vista scientifico, economico e giuridico per cercare di individuare le soluzioni di policy più adeguate.
Relatori
Fabrizio Chiodo, Ricercatore CNR-ICB Pozzuoli e Istituto di Vaccini Finlay Cuba
Giovanni Dosi, Economista, Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna
Ugo Pagano, Economista, Università di Siena
Caterina Sganga, Giurista, Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna
Moderatore
Andrea Mina, Economista, Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna